La rassegna Parigina dedicata all'interior design è giunta a conclusione. Una rassegna di oggetti significativi raccolti dal sito e-interiors.net è disponibile cliccando qui!
Sono trascorsi circa 10 anni da quando presi la decisione di organizzare in un libro i miei appunti di ricerca sul tema del Design Management per la Piccola e Micro Impresa. Una ricerca iniziata nel 2007 e conclusasi nel 2009, nel pieno di una pesante crisi finanziaria internazionale. Mi sono ritrovato nell'aprile del 2020 a rivivere in qualche modo quelle stesse sensazioni di incertezza, questa volta a causa di una crisi causata da una pandemia. Nelle settimane di quarantena, grazie al tempo libero improvvisamente disponibile in quantità smisurata, ho avuto modo di approfondire molti temi di economia e di ricerca progettuale che avevo da tempo accantonato, immerso com’ero nelle dinamiche quotidiane del “fare impresa”. Ho voluto anche rileggere, dopo molto tempo, quello che avevo scritto ben 10 anni fa, trovandolo tuttora attuale. In sostanza, la precedente situazione di crisi non ha portato le PMI ad un profondo ripensamento delle dinamiche aziendali. Tutto, o quasi,
Siamo arrivati al DESIGN INDEX 2019 , la seconda tappa del percorso di progettazione grafica per il ciclo di tre cataloghi del XXVI Compasso d’Oro ADI. Dopo il volume ADI Design INDEX 2018 dello scorso anno, il 14 ottobre al Museo della Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano, con i colleghi di Pixelfactory Agency abbiamo partecipato alla presentazione del volume ADI Design INDEX 2019 . Questi due primi volumi INDEX anticipano il terzo e ultimo volume, il più prestigioso, quello del XXVI Compasso d’Oro , che nella primavera del pr ossimo anno accoglierà tra le sue pagine la selezione dei migliori progetti di design realizzati in Italia negli ultimi due anni. Progettare il contenitore grafico che accoglie il meglio del design è una sfida affascinante e ambiziosa. A partire dalle copertine, progettate per una contemporaneità fatta di condivisione digitale, per continuare con una gabbia grafica che vada a valorizzare i contenuti interni del volume, per concl
Il cambiamento è necessario, inevitabile. Oggi è online il mio nuovo sito: www.abitudinicreative.it Non è tutto. Alcuni post di questo blog sono confluiti nel progetto designforyou HUB creando la base per una nuova piattaforma di discussione e di condivisione di contenuti in ambito digital e brand innovation, in collaborazione con un team di professionisti molto preparati. Il mio blog continuerà ad esistere e a raccogliere i miei pensieri personali, mentre al progetto designforyou HUB verranno dedicati i contenuti più specifici e professionali. Ho iniziato il mio percorso di content creator e blogger nel 2009, dapprima con il progetto LifestyleMUG , poi divenuto abitudinicreative . Oggi il progetto abitudinicreative cambia volto e il progetto designforyouHUB prende nuovo slancio. Benvenuto cambiamento.
Commenti
Posta un commento